La nuova specifica ACEA C7

La nuova specifica ACEA C7
01.01.2024TecnicaDerendinger

Focus sul risparmio di carburante

Uno dei cambiamenti più importanti nelle nuove sequenze ACEA per i veicoli commerciali leggeri è l'introduzione della categoria ACEA C7. Questa deriva dall'ACEA C6 per la maggior parte dei requisiti, con l'eccezione del miglioramento del risparmio di carburante, reso possibile dall'uso della gradazione di viscosità SAE 0W-16.

La visione dell'ACEA per questa categoria era che, basandosi sulle tecnologie ACEA C6 esistenti, le formulazioni di olio ACEA C7 sarebbero state facilmente realizzabili e rapidamente disponibili sul mercato dopo la pubblicazione di ACEA 2023.

Dibattito sul limite di risparmio di carburante

L'ACEA aveva inizialmente proposto un valore limite per il test JASO M366 (JASO-FE) per migliorare il risparmio di carburante pari a +0,5 % rispetto a un olio di riferimento SAE 0W-20. Alcune parti interessate hanno ritenuto che questo limite fosse troppo ambizioso, visti i compromessi noti con altri test sui motori (ad esempio i test VW TDI e Toyota) o le nuove sfide, in particolare per quanto riguarda la protezione dall'usura, che è particolarmente sottile nel grado di viscosità SAE 0W-16.

Il sottocomitato per i test sulle prestazioni (ATC-PTS) ha raccolto i risultati dei test JASO-FE per diverse tecnologie di additivi. Sebbene non sia stato raggiunto un consenso all'interno dell'ATC-PTS, l'analisi statistica ha confermato la valutazione iniziale secondo cui lo 0,5 % potrebbe essere un limite troppo severo e lo 0,3 % sarebbe un limite ragionevole.

La specifica ACEA C7

L'ACEA C7 è una nuova categoria di oli motore Mid-SAPS (a basso contenuto di ceneri, fosforo e zolfo) con viscosità HTHS molto bassa (tra 2,3 e 2,6 mPa.s) in grado di viscosità SAE 0W-16. Questi lubrificanti sono progettati per l'uso in motori a benzina e diesel ad alte prestazioni con intervalli di manutenzione prolungati, dove vengono utilizzati sistemi avanzati di post-trattamento come i filtri antiparticolato diesel (DPF) e i catalizzatori a tre vie (TWC). Questi lubrificanti presentano un pacchetto di additivi che garantiscono una protezione affidabile contro la preaccensione a bassa velocità (LSPI), l'usura prematura del turbocompressore e la formazione di depositi nel turbocompressore.

Specifiche ACEA per veicoli leggeri

LSPI         Gli oli motore conformi alle specifiche ACEA A7/B7, ACEA C6 o ACEA C7 sono dotati di un pacchetto 
di additivi che consente di ridurre il fenomeno LSPI.

Il vostro indirizzo e-mail è stato aggiunto con successo
Si è verificato un errore durante la procedura di iscrizione. Riprovate o contattaci.